Che Cos’è Il Dolore Del Lutto?

Sabrina Bush Psicologo

Che cos'è il dolore del lutto?

Questo articolo fa parte di un percorso complessivo su come superare il dolore di un lutto che parte da QUI

Per affrontare il dolore in modo consapevole, dobbiamo prima conoscerlo. Ma che cos'è davvero il dolore?

A un livello elementare, il dolore è la reazione emotiva, fisica e cognitiva alla perdita di qualcuno o qualcosa che aveva un valore significativo per noi. Ma ridurre il dolore a una semplice definizione è come cercare di contenere il vento in una bottiglia: sfugge, cambia forma, si infiltra in ogni angolo della nostra esistenza.

Siamo portati a pensare al dolore solo in relazione alla perdita di una persona cara.

Ma il dolore va ben oltre: si manifesta per la perdita di un animale domestico, per la fine di una relazione, per un trasferimento in una nuova città, per la perdita di un lavoro, per il declino della nostra giovinezza, per i sogni infranti.

Ogni volta che un capitolo della nostra vita si chiude, il dolore si insinua, lasciandoci con un vuoto che non sempre sappiamo come colmare.

Non sei solo in questo percorso: con il tempo e il giusto supporto, è possibile ritrovare un senso di pace e significato.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Il Dolore Ci Accompagna Da Sempre

Se ti guardi indietro, scoprirai che hai provato dolore molto più spesso di quanto pensassi.

Da bambino, hai sofferto per i giocattoli perduti, per le amicizie svanite, per le squadre in cui non sei stato selezionato, per le vacanze che sono finite troppo in fretta. Hai sofferto per gli insegnanti che hai amato e dovuto lasciare, per la fine dell'innocenza, per l'infanzia che si dissolveva nel tempo.

Da adulto, il dolore ha assunto forme più complesse.

Hai sofferto per i cambiamenti nel mondo, per il passare del tempo impresso nel tuo corpo, per le relazioni che non hanno resistito agli anni. Hai sofferto per le elezioni presidenziali, per le guerre in paesi lontani, per le ingiustizie che non hai potuto evitare.

Hai sofferto per i traslochi, per i cambi di carriera, per la perdita di stabilità finanziaria. E hai sofferto anche per cambiamenti che solo tu puoi nominare, quei dolori intimi e segreti che non sempre trovano voce.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Un Dolore Che Vive In Ogni Parte Di Noi

Il dolore non risiede in un unico luogo.

Lo sentiamo nel corpo, nella mente, nelle abitudini quotidiane. Influenza il nostro modo di pensare, di parlare, di muoverci nel mondo.

Vive nella nostra cultura, nelle tradizioni che ci dicono come dovremmo soffrire e per quanto tempo. Lo troviamo nella spiritualità, nelle domande esistenziali che emergono quando il dolore ci colpisce.

E mentre la società cerca di dare regole al dolore, di incasellarlo in categorie rigide, la verità è una sola: se lo senti, allora è reale.

Nessuno può dirti che il tuo dolore non esiste, nessuno può misurarlo o definirlo al posto tuo.

immagine-videocorsi-fb-2 per banner

I Nostri VideoCorsi

Star Bene Mentalmente

Per trovare la giusta connessione con sé stessi e con gli altri

 

Il Dolore E’ Indefinibile Eppure Concreto

Il dolore è come un fiume in piena: scorre senza seguire un percorso prestabilito, a volte calmo, a volte impetuoso.

Vorremmo formule magiche per attraversarlo indenni, ma non esiste una soluzione unica per tutti.

Ogni dolore è personale, ogni lutto è un viaggio a sé.

Eppure, il dolore non è un mistero impenetrabile. Anche se la tua esperienza è unica, ci sono strumenti concreti che possono aiutarti.

Ci sono momenti di chiarezza in cui tutto ha un senso, strategie che possono accompagnarti nel tuo percorso.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Come Affrontare Il Dolore: Strategie Pratiche

  1. Accettare il Dolore - Il primo passo per affrontare il dolore è accettarlo. Non si può guarire qualcosa che si nega. Datti il permesso di soffrire, senza vergogna o senso di colpa.

  2. Esprimere le Emozioni - Scrivere un diario, parlare con una persona di fiducia, disegnare o suonare uno strumento: esprimere il proprio dolore è fondamentale per elaborarlo.
  3. Prendersi Cura di Sé - Il dolore può consumare energia fisica ed emotiva. Alimentarsi bene, dormire e fare attività fisica possono aiutare a ritrovare equilibrio.
  4. Creare Nuove Abitudini - Spesso il dolore si insinua nelle routine quotidiane. Modificare piccoli aspetti della vita può aiutare a non restare intrappolati nei ricordi dolorosi.
  5. Trovare un Significato - Alcune persone trovano conforto nel dare un senso alla loro perdita, magari attraverso il volontariato o aiutando gli altri.
  6. Darsi Tempo - Non esiste un calendario per la guarigione. Ogni persona ha il suo ritmo. Concediti il tempo necessario per elaborare il dolore.

 

Un Respiro per il Dolore

Fai un respiro profondo e abbandona ogni giudizio che porti dentro di te sul tuo dolore.

Permettigli di esistere così com'è, senza forzarlo a essere diverso.

Ora, un altro respiro.

E lascia andare la pressione che gli altri ti mettono addosso su come dovresti vivere il tuo dolore.

Solo tu puoi sapere cosa significa per te.

Cosa succederebbe se smettessi di provare a soffrire in un modo "giusto"?

Se ti dessi più tempo?

Se smettessi di resistere ai cambiamenti?

Invita te stesso a essere curioso riguardo al tuo dolore.

Non combatterlo. Ascoltalo.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Riflessione

  • Prima di questa perdita, cosa pensavi del dolore?

 

  • In che modo questa esperienza di dolore è diversa dalle altre che hai vissuto?

 

  • Cosa sai adesso sul dolore che prima non sapevi?

 

Il dolore non è solo un nemico da combattere.

Può essere anche un maestro, una guida, un compagno di viaggio che, se ascoltato, può mostrarti parti di te che non avevi mai esplorato prima.

Restilen - Un Prodotto Per Curare L'Ansia

Restilen

Incremente La Resistenza Allo Stress

Riduce Stanchezza e Spossattezza

Aumenta Energia E Vitalità

Conclusione

Il dolore è una parte inevitabile della vita, ma non deve definirci per sempre.

Accettarlo, comprenderlo e affrontarlo con gli strumenti giusti può trasformarlo in un'opportunità di crescita interiore.

Se sei nel bel mezzo del dolore, ricorda che non sei solo.

Il tempo, la consapevolezza e la gentilezza verso te stesso saranno i tuoi migliori alleati nel cammino verso la guarigione.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Dott.ssa Sabrina Bush

Dott.ssa Sabrina Bush

Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta con esperienza decennale.

Nata negli Stati Uniti e cresciuta in Italia, ha da sempre coltivato un'autentica passione per le materie psicologiche e per tutte le strategie e le tecniche che si pongono il fine di aiutare le persone a trovare l'assetto mentale più adatto alle proprie caratteristiche personali e più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi.

Puoi conoscerla meglio QUI

sabrina bush psicologo verona

Richiedi Info o Un Appuntamento

Tel. 3479757597 Email: sabrinabush.psicologa@gmail.com

Inserisci il tuo nome.
Inserisci un messaggio.
Devi accettare i termini e le condizioni.

Lascia un commento