Affrontare Un Lutto Improvviso: Strategie Per Gestire Lo Shock E Il Dolore

Sabrina Bush Psicologo

Lutto improvviso ...

Affrontare un lutto improvviso è una delle esperienze più dolorose e destabilizzanti che si possano vivere.

Quando una perdita arriva senza preavviso, lo shock emotivo può paralizzarci, rendendo difficile accettare ciò che è accaduto e trovare il modo di gestire il dolore. Questa situazione ci costringe a confrontarci con emozioni travolgenti, come incredulità, tristezza profonda e senso di vuoto.

Tuttavia, anche nei momenti più difficili, è possibile individuare strategie efficaci per affrontare un lutto, riprendere il controllo delle proprie emozioni e iniziare un percorso di guarigione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come gestire lo shock di una perdita improvvisa, fornendo consigli pratici per superare il dolore e ristabilire l'equilibrio emotivo.

Scopriremo:

  • L’impatto psicologico di un lutto improvviso e come riconoscerne le conseguenze.
  • Strategie pratiche per accettare il dolore e affrontare le sfide quotidiane.
  • L’importanza del supporto emotivo, sia da parte di familiari e amici, sia attraverso l’aiuto di professionisti.
  • Consigli utili per chi vuole aiutare una persona cara in difficoltà.

Ogni lutto è un percorso unico, ma comprendere le dinamiche che si attivano in noi stessi può essere il primo passo per ritrovare la serenità. Che tu stia vivendo questa esperienza in prima persona o stia cercando di aiutare qualcuno che ami, continua a leggere per scoprire strumenti e risorse che possono fare la differenza.

La strada per affrontare un lutto non è mai semplice, ma con il giusto supporto e una guida consapevole, è possibile superare anche i momenti più bui.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Cos'è Un Lutto Improvviso E Perché E' Così Traumatico?

La perdita improvvisa di una persona cara è uno degli eventi più sconvolgenti che si possano vivere.

Quando la morte arriva senza preavviso, come in caso di incidente, malattia fulminante o altre situazioni inaspettate, lascia un vuoto profondo e una sensazione di incredulità che può essere difficile da elaborare.

Questo tipo di lutto porta con sé uno shock emotivo intenso, spesso accompagnato da domande senza risposta e un senso di ingiustizia.


Gli Effetti Psicologici Del Lutto Improvviso

Un lutto improvviso non lascia spazio per prepararsi o per affrontare gradualmente la perdita, amplificando il trauma emotivo.

I sintomi più comuni includono:

  • Shock e incredulità: Nei primi momenti o giorni, molte persone faticano ad accettare la realtà della perdita. È come se il cervello non riuscisse a processare l’accaduto.
  • Ansia e paura: La perdita improvvisa può far emergere un senso di vulnerabilità, portando a preoccupazioni riguardo alla propria sicurezza o a quella dei propri cari.
  • Rabbia e senso di colpa: È frequente provare rabbia verso le circostanze o verso se stessi, magari per non aver potuto prevenire l’evento.
  • Tristezza profonda e isolamento: L’assenza della persona amata può portare a una sofferenza emotiva intensa, con il desiderio di ritirarsi dal mondo.

Gli Effetti Fisici Di Un Lutto Improvviso

Il dolore emotivo si riflette anche sul corpo.

Alcuni dei segnali fisici più comuni includono:

  • Stanchezza estrema: Il dolore consuma molta energia, rendendo difficile svolgere anche le attività quotidiane.
  • Problemi di sonno: Alcune persone soffrono di insonnia, mentre altre sentono il bisogno di dormire continuamente per sfuggire al dolore.
  • Perdita di appetito: Il lutto può alterare le abitudini alimentari, portando a una significativa perdita di peso.
  • Dolori fisici: Mal di testa, tensione muscolare e dolori allo stomaco sono sintomi fisici comuni legati allo stress del lutto.

Il Ruolo Della Mente: Tra Rifiuto E Accettazione

Uno degli aspetti più complessi di un lutto improvviso è il rifiuto iniziale.

La mente spesso cerca di proteggersi dalla sofferenza, negando l’accaduto.

Questo è un meccanismo naturale, ma può rallentare il processo di accettazione e di guarigione.

È importante comprendere che ogni persona elabora il lutto in modo diverso: non esiste un percorso lineare né una tempistica precisa.

lutto improvviso gestione shock dolore

Perché E' Importante Riconoscere L’Impatto Emotivo

Spesso chi vive un lutto improvviso si sente in dovere di "tornare alla normalità" il più presto possibile, ma questo può portare a conseguenze negative a lungo termine. Ignorare o reprimere il dolore può provocare:

  • Disturbi d’ansia o depressione: Se il dolore non viene elaborato, può trasformarsi in condizioni psicologiche più gravi.
  • Complicazioni fisiche: Lo stress cronico legato al lutto può indebolire il sistema immunitario e peggiorare eventuali patologie preesistenti.
  • Difficoltà relazionali: La sofferenza non espressa può creare tensioni nei rapporti con gli altri, soprattutto con chi non comprende pienamente il dolore vissuto.

Come Iniziare A Elaborare L’Impatto Emotivo

Il primo passo per affrontare un lutto improvviso è accettare che il dolore è una risposta naturale e inevitabile alla perdita.

Concedersi il tempo e lo spazio per vivere le proprie emozioni è fondamentale. Alcune strategie per iniziare il percorso includono:

  • Parlare del proprio dolore: Condividere i propri sentimenti con una persona fidata può alleviare il peso emotivo.
  • Scrivere un diario: Mettere nero su bianco i propri pensieri aiuta a dare ordine al caos emotivo.
  • Praticare la consapevolezza: Tecniche come la meditazione o la respirazione profonda possono aiutare a gestire l'ansia e a ritrovare un equilibrio interiore.

 

Una Sfida Enorme Da Affrontare

Affrontare l’impatto emotivo di un lutto improvviso è una sfida enorme, ma riconoscere e accettare le proprie emozioni è il primo passo verso la guarigione.

Ogni percorso è unico e richiede pazienza, compassione e, talvolta, il supporto di chi ci sta vicino o di un professionista.

Ricordati che non sei solo: il dolore è una fase del viaggio, ma non definisce chi sei o chi diventerai.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Strategie Pratiche Per Affrontare Un Lutto Improvviso

Affrontare un lutto improvviso è un’esperienza travolgente, capace di scuotere profondamente ogni aspetto della vita quotidiana.

Quando ci si trova di fronte a una perdita inattesa, è fondamentale adottare strategie che aiutino a elaborare il dolore, superare lo shock emotivo e trovare una strada verso la serenità.

In questa sezione, esploriamo alcune strategie pratiche e concrete per affrontare questa difficile situazione.


Accettare Le Proprie Emozioni

Il primo passo per affrontare un lutto improvviso è accettare le emozioni che emergono.

Spesso ci si sente sopraffatti da un turbinio di sentimenti: tristezza, rabbia, senso di colpa e persino confusione.

Perché è importante:

  • Reprimere le emozioni può portare a complicazioni psicologiche a lungo termine.
  • Esprimere il dolore, sia attraverso il pianto che la condivisione con gli altri, permette al cervello di elaborare la perdita.

Come fare:

  • Dedica del tempo ogni giorno per riflettere sui tuoi sentimenti. Scrivere un diario può essere un modo efficace per identificare e comprendere le emozioni.
  • Ricorda che non esistono modi "giusti" o "sbagliati" per elaborare un lutto: ogni persona ha il proprio percorso.

Chiedere Supporto

Non affrontare il dolore da soli. Una rete di supporto può fare la differenza nella gestione dello shock e del trauma legato alla perdita.

La condivisione del proprio dolore non solo allevia il peso emotivo, ma consente anche di sentirsi compresi e meno soli.

Chi può aiutare:

  • Amici e familiari: Condividere i propri pensieri con le persone care può essere un grande sollievo. Non aver paura di mostrare la tua vulnerabilità.
  • Gruppi di supporto: Partecipare a incontri con persone che hanno vissuto esperienze simili può offrire conforto e nuove prospettive.
  • Professionisti della salute mentale: Uno psicologo specializzato nell’elaborazione del lutto può fornire strumenti utili per affrontare le emozioni e superare eventuali blocchi.

lutto improvviso gestioen shock dolore

Stabilire Una Routine

Dopo una perdita improvvisa, la vita può sembrare priva di struttura.

Ricostruire una routine quotidiana aiuta a ritrovare stabilità e a gestire l’incertezza.

Perché è utile:

  • La routine offre un senso di normalità e sicurezza, anche nelle giornate più difficili.
  • Mantenere un ritmo costante può ridurre l’ansia e favorire il recupero emotivo.

Esempi pratici:

  • Pianifica piccole attività quotidiane come una passeggiata, la lettura di un libro o la preparazione dei pasti.
  • Integra attività fisiche leggere nella tua giornata: l'esercizio fisico aiuta a rilasciare endorfine, gli "ormoni della felicità".
  • Rispetta gli orari di sonno e veglia per favorire il recupero psicofisico.

Coltivare La Memoria Del Proprio Caro

Mantenere vivo il ricordo della persona amata può essere un modo per trasformare il dolore in amore e gratitudine.

Questo processo aiuta a creare un legame positivo con il passato, senza sentirsi sopraffatti dalla perdita.

Suggerimenti per coltivare la memoria:

  • Crea un album fotografico: Raccogli foto e ricordi significativi, creando un luogo speciale dove onorare la memoria.
  • Partecipa a rituali simbolici: Celebra anniversari o momenti speciali legati alla persona amata.
  • Fai qualcosa in suo onore: Potresti piantare un albero, fare una donazione o intraprendere un progetto che la persona avrebbe apprezzato.

Prendersi Cura Di Sé Stessi

Durante il processo di lutto, è facile trascurare il proprio benessere fisico e mentale.

Tuttavia, prendersi cura di sé stessi è essenziale per affrontare le sfide quotidiane e trovare la forza per andare avanti.

Strategie di autocura:

  • Alimentati in modo equilibrato, cercando di evitare cibi troppo elaborati o zuccheri in eccesso.
  • Dedica del tempo al relax attraverso attività che ti fanno stare bene, come la meditazione o l'ascolto della musica.
  • Se possibile, pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o lo yoga.

Un Viaggio Fatto Di Piccoli Passi

Superare il dolore di un lutto improvviso non è un processo lineare, ma un viaggio personale fatto di piccoli passi.

Accettare le proprie emozioni, cercare supporto, ristabilire una routine e coltivare la memoria del proprio caro sono strategie potenti per affrontare lo shock e ritrovare un nuovo equilibrio.

Ogni giorno rappresenta un’opportunità per fare un passo in avanti verso la guarigione emotiva.

Se ti senti sopraffatto, ricorda che non sei solo: chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza.

immagine-videocorsi-fb-2 per banner

I Nostri VideoCorsi

Star Bene Mentalmente

Per trovare la giusta connessione con sé stessi e con gli altri

 

Il Supporto Psicologico Per Affrontare Il Lutto

Affrontare un lutto improvviso è un processo complesso che può mettere a dura prova anche le persone più forti.

Se il dolore diventa insostenibile o ostacola la vita quotidiana, è fondamentale riconoscere i segnali e sapere quando chiedere supporto professionale.

Rivolgersi a un esperto non è un segno di debolezza, ma un passo coraggioso verso la guarigione.

Perché E' Importante Il Supporto Psicologico?

L’esperienza di un lutto improvviso può lasciare una cicatrice profonda, accompagnata da emozioni difficili come rabbia, senso di colpa, tristezza persistente e perfino disorientamento. A volte, questi sentimenti possono sfociare in condizioni come:

  • Depressione: uno stato di apatia e mancanza di interesse per la vita quotidiana.
  • Ansia: paura costante, insonnia o attacchi di panico.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): flashback dell’evento, incubi o incapacità di concentrarsi.

Uno psicologo o un terapeuta specializzato può fornire strumenti e tecniche per affrontare queste difficoltà, aiutando a ricostruire un equilibrio emotivo.


Segnali Che Indicano La Necessità Di Aiuto Professionale

Non tutte le persone affrontano il lutto allo stesso modo, ma ci sono alcuni segnali che indicano che il dolore potrebbe richiedere un intervento più strutturato:

  1. Dolore persistente e intenso: Se la sofferenza emotiva non si attenua con il tempo e compromette la qualità della vita.
  2. Isolamento sociale: Evitare amici, familiari o attività quotidiane che prima portavano piacere.
  3. Sintomi fisici inspiegabili: Mal di testa, dolori muscolari, disturbi del sonno o problemi digestivi legati al lutto.
  4. Pensieri intrusivi o autodistruttivi: Sentimenti di colpa eccessiva o pensieri di autolesionismo.
  5. Difficoltà lavorative: Perdita di concentrazione o impossibilità di tornare alla routine professionale.

Se uno o più di questi sintomi persistono per settimane o mesi, è consigliabile rivolgersi a uno specialista.


Quali Tipi Di Supporto Professionale Sono Disponibili?

  1. Terapia individuale:

    • Offre uno spazio sicuro e confidenziale per esplorare emozioni e ricordi.
    • Tecniche utilizzate: terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia basata sull’accettazione e sull’impegno (ACT) o approcci focalizzati sul trauma.
  2. Gruppi di supporto per il lutto:

    • Condividere esperienze con persone che stanno affrontando una perdita simile può essere incredibilmente confortante.
    • I gruppi facilitano un senso di appartenenza e normalizzano il dolore.
  3. Supporto spirituale:

    • Per chi ha una fede o una spiritualità, parlare con un sacerdote, un pastore o una guida spirituale può offrire conforto.
  4. Interventi psichiatrici (se necessari):

    • In casi di depressione grave o ansia cronica, uno psichiatra può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi e favorire il processo di guarigione.

Come Trovare Il Giusto Supporto Professionale?

La scelta di uno specialista è cruciale per sentirsi a proprio agio e supportati. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Ricerca locale: Esplora centri di consulenza o studi privati nella tua zona.
  • Recensioni e referenze: Chiedi consiglio a medici di base, amici o familiari.
  • Piattaforme online: Sempre più professionisti offrono terapie online per un accesso più semplice.
  • Costi e accessibilità: Verifica se il supporto è coperto dall’assicurazione sanitaria o se esistono servizi gratuiti.

Superare Il Tabù Di Chiedere Aiuto

Chiedere aiuto può sembrare un passo difficile, soprattutto in culture o ambienti in cui si tende a reprimere il dolore.

Tuttavia, cercare supporto professionale non è solo un atto di cura verso se stessi, ma anche verso chi ci sta intorno. Un individuo che affronta il proprio dolore in modo sano può tornare ad essere presente e di supporto per la propria famiglia e comunità.


Un Percorso Verso La Guarigione

Affrontare un lutto improvviso è come scalare una montagna: faticoso e pieno di ostacoli.

Ma con l’aiuto giusto, è possibile raggiungere una nuova stabilità emotiva. Non esiste un tempo prestabilito per guarire, ma ogni passo, compreso quello di chiedere aiuto, è un segno di crescita personale e resilienza.

Questa sezione non solo offre informazioni pratiche, ma vuole ispirare il lettore a intraprendere un viaggio di guarigione con consapevolezza e supporto.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Come Sostenere Chi Ha Subito Un Lutto Improvviso

Quando una persona cara vive il trauma di un lutto improvviso, può essere difficile sapere come comportarsi.

Il dolore per una perdita inaspettata lascia spesso chi ne è colpito in uno stato di shock e vulnerabilità, e il supporto delle persone vicine può fare una differenza significativa.

Tuttavia, è importante approcciarsi con sensibilità e rispetto, evitando errori comuni che potrebbero aumentare la sofferenza.


Offri Una Presenza Discreta Ma Costante

Una delle cose più importanti che puoi fare è essere presente.

Non servono grandi discorsi o gesti plateali; spesso, la tua sola presenza può rappresentare un conforto.

  • Cosa fare:

    • Offri ascolto attivo senza giudicare o dare soluzioni non richieste.
    • Sii disponibile per semplici attività quotidiane, come accompagnare la persona a fare la spesa o preparare un pasto.
  • Cosa evitare:

    • Evita frasi fatte come "Il tempo guarirà tutto" o "Devi essere forte". Queste frasi possono sembrare superficiali e svalutare il dolore della persona.

Rispetta Il Ritmo E Le Emozioni Della Persona

Ogni individuo vive il lutto in modo diverso. Non esiste un "giusto" modo di affrontarlo, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

  • Cosa fare:

    • Permetti alla persona di esprimere le proprie emozioni, che siano lacrime, rabbia o silenzi prolungati.
    • Incoraggia a condividere ricordi della persona amata se e quando se la sente.
  • Cosa evitare:

    • Non forzare conversazioni sul lutto o sulla persona scomparsa, soprattutto se la persona non è pronta.

Proponi Aiuto Pratico

Il lutto improvviso può paralizzare la capacità di affrontare anche le incombenze quotidiane più semplici. Offrire aiuto pratico è un modo concreto per alleviare lo stress.

  • Cosa fare:

    • Offriti di occuparsi di compiti specifici, come gestire documenti burocratici, fare le pulizie o organizzare commissioni.
    • Assicurati di proporre aiuto in modo diretto, ad esempio: "Posso portare i bambini a scuola domani?" invece di "Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa."
  • Cosa evitare:

    • Non aspettarti che la persona ti chieda aiuto. Spesso, chi è in lutto non ha l’energia per farlo.

 

supporto emotivo per il lutto

Suggerisci Risorse Utili, Ma Senza Insistere

A volte, chi vive un lutto potrebbe trarre beneficio da risorse esterne, come gruppi di supporto o consulenza psicologica. Tuttavia, è importante proporre queste opzioni con tatto.

  • Cosa fare:

    • Condividi informazioni su gruppi di supporto o professionisti locali con frasi come: "Ho sentito parlare di questo gruppo, potrebbe esserti utile quando ti sentirai pronto."
    • Offri di accompagnare la persona a un primo incontro o a una consulenza, se lo desidera.
  • Cosa evitare:

    • Non far sembrare l’idea di chiedere aiuto come un obbligo o un fallimento personale.

Mantieni Il Supporto Nel Tempo

Dopo i primi giorni o settimane, molte persone tornano alla loro routine, ma chi è in lutto continua a convivere con il dolore. Il supporto a lungo termine è fondamentale per non far sentire la persona dimenticata.

  • Cosa fare:

    • Controlla regolarmente come sta la persona, anche dopo mesi.
    • Ricorda date significative, come il compleanno della persona scomparsa o l’anniversario della perdita, e fai sapere che ci sei.
  • Cosa evitare:

    • Non presumere che la persona abbia "superato" il lutto solo perché è passato del tempo.

Usare Empatia E Pazienza

Essere di supporto a chi affronta un lutto improvviso richiede empatia, pazienza e una buona dose di sensibilità.

Ricorda che non è necessario "aggiustare" il dolore: la tua presenza e il tuo rispetto per i tempi e le emozioni dell’altro sono il dono più prezioso che puoi offrire.

Se agisci con cuore e delicatezza, il tuo supporto sarà un vero balsamo per chi sta affrontando uno dei momenti più difficili della sua vita.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Affrontare Il Lutto E' Un Percorso, Non Una Gara

Quando si parla di lutto improvviso, è importante sottolineare che non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” per affrontarlo.

Ogni persona vive il dolore in modo unico, influenzato dalla propria personalità, dalle esperienze passate e dalle circostanze della perdita. Affrontare il lutto è un processo che richiede tempo, pazienza e, soprattutto, compassione verso sé stessi.

Non si tratta di una gara per "superarlo", ma di un percorso verso l’accettazione e l’elaborazione delle emozioni.


L'Importanza Di Accettare Il Proprio Tempo

Uno degli errori più comuni è quello di sentirsi in dovere di “guarire” rapidamente.

La società spesso impone ritmi veloci, ma il dolore del lutto non segue calendari prestabiliti. Accettare che i tempi siano diversi per ognuno è il primo passo verso una gestione sana del dolore.

Non c’è nulla di sbagliato nel sentirsi vulnerabili, arrabbiati o confusi: queste emozioni fanno parte del percorso di guarigione.

Consiglio pratico:

Concediti momenti di riflessione e non reprimere le emozioni.

Scrivere un diario o parlare con una persona di fiducia può aiutarti a riconoscere e accettare i tuoi sentimenti.


Non Affrontare Il Lutto Da Soli

Anche se il dolore del lutto può farci sentire isolati, è fondamentale ricordare che non siamo soli. Coinvolgere amici, familiari o gruppi di supporto può offrire conforto e una prospettiva diversa.

Le connessioni umane sono una potente risorsa per affrontare i momenti più bui.

Esempio reale:

Molte persone che hanno affrontato un lutto improvviso hanno trovato sollievo nel condividere i propri sentimenti in gruppi di sostegno o online.

Questo non solo aiuta a normalizzare il dolore, ma consente anche di imparare da chi ha vissuto esperienze simili.

strategie per affrontare un lutto improvviso

Accogliere I Piccoli Miglioramenti

Superare un lutto non significa dimenticare la persona amata, ma imparare a vivere con la perdita.

I momenti di dolore possono affievolirsi, lasciando spazio a ricordi più dolci e a un nuovo equilibrio emotivo. Anche i piccoli progressi, come sorridere di nuovo o tornare a svolgere una vecchia attività amata, sono segni di crescita e resilienza.

Suggerimento:

Tieni traccia dei tuoi miglioramenti, anche se sembrano piccoli. Un diario o una lista di gratitudine può aiutarti a notare i momenti positivi che altrimenti potrebbero passare inosservati.


Quando Il Dolore Diventa Troppo Grande

In alcuni casi, il lutto può sembrare insormontabile, trasformandosi in un blocco emotivo o fisico che limita la capacità di vivere.

Questo è il momento di considerare un supporto professionale.

Psicologi specializzati possono offrire strumenti pratici per affrontare il dolore in modo efficace.

Segnali da non ignorare:

  • Difficoltà a svolgere le attività quotidiane per lunghi periodi.
  • Pensieri persistenti di colpa o inutilità.
  • Sensazione di intorpidimento emotivo prolungato.

Rivolgersi a un professionista non è segno di debolezza, ma un atto di cura verso sé stessi.


Onorare La Memoria Della Persona Amata

Un passo importante per trovare pace è trasformare il dolore in un’occasione per onorare chi non c’è più.

Creare rituali personali, come piantare un albero in memoria della persona amata, dedicare un angolo della casa ai suoi ricordi o partecipare a iniziative benefiche a suo nome, può aiutare a mantenere vivo il legame.

Esempio concreto:

Molte famiglie scelgono di celebrare annualmente l'anniversario della perdita con un gesto simbolico, come accendere una candela o condividere un pasto speciale.


La Speranza E' Una Compagna Di Viaggio

Il lutto improvviso lascia una cicatrice, ma con il tempo e il giusto supporto, è possibile trovare una nuova serenità. Non si tratta di dimenticare, ma di scoprire come convivere con la perdita, accogliendo le emozioni e trovando la forza per guardare al futuro.

Ogni passo, per quanto piccolo, è una testimonianza della resilienza umana e del potere dell’amore che ci lega a chi abbiamo perso.

Se stai affrontando un lutto improvviso, ricorda: non sei solo.

Condividi i tuoi sentimenti con chi ti è vicino o cerca supporto professionale. Il dolore può trasformarsi in un’opportunità per crescere e riscoprire la bellezza della vita.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

FAQ: Domande Frequenti sul Lutto Improvviso

Non esiste un tempo definito per superare un lutto.

Ogni persona vive il dolore e l’elaborazione del lutto in modo unico. Per alcune persone possono volerci mesi, per altre anni.

L’importante è affrontare le emozioni senza reprimerle e, se necessario, chiedere supporto a uno specialista.

Dott.ssa Sabrina Bush

Dott.ssa Sabrina Bush

Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta con esperienza decennale.

Nata negli Stati Uniti e cresciuta in Italia, ha da sempre coltivato un'autentica passione per le materie psicologiche e per tutte le strategie e le tecniche che si pongono il fine di aiutare le persone a trovare l'assetto mentale più adatto alle proprie caratteristiche personali e più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi.

Puoi conoscerla meglio QUI

sabrina bush psicologo verona

Richiedi Info o Un Appuntamento

Tel. 3479757597 Email: sabrinabush.psicologa@gmail.com

Inserisci il tuo nome.
Inserisci un messaggio.
Devi accettare i termini e le condizioni.

Lascia un commento