Il Lato Fisico del Dolore: Quando il Corpo Parla il Linguaggio del Lutto

Sabrina Bush Psicologo

Il dolore del lutto nel fisico ...

Questo artciolo fa parte di un percorso completo sul come si può superare il dolore del lutto che riassumo e inizio QUI.

Il lutto è un viaggio complesso e doloroso, spesso associato principalmente alle emozioni più profonde: tristezza, rabbia, smarrimento.

Tuttavia, il dolore non si limita a manifestarsi a livello emotivo.

Esiste un lato fisico del lutto che può sorprenderti con la sua intensità e varietà di sintomi.

Quando perdiamo una persona cara o affrontiamo una perdita significativa, il corpo reagisce in modi inaspettati e profondamente fisici, parlando il linguaggio del dolore attraverso sensazioni corporee e cambiamenti fisiologici.

Immagina per un momento il semplice atto di piangere: una risposta fisica a un’emozione intensa.

Lacrime che sgorgano dagli occhi, il respiro che si spezza, il cuore che accelera.

Il nostro corpo risponde sempre ai pensieri e alle emozioni, e nel lutto questa connessione diventa ancora più evidente.

Comprendere queste reazioni fisiche è essenziale per navigare nel processo di guarigione

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Il Corpo In Allerta: La Risposta Fisiologica Al Lutto

Quando affrontiamo una perdita, il corpo entra in uno stato di allerta, simile alla risposta “lotta o fuga”.

Questo meccanismo, progettato per proteggerci dai pericoli, si attiva anche durante lo stress emotivo intenso.

Il cervello rilascia ormoni dello stress come il cortisolo e l’adrenalina, influenzando direttamente il sistema cardiovascolare e il sistema immunitario.

 

Sintomi Fisici Comuni del Lutto

Tra i sintomi fisici più frequenti riscontrati durante il lutto troviamo:

 

  • Stanchezza cronica: il corpo si sente costantemente esausto, come se stesse combattendo una battaglia invisibile.
  • Nebbia mentale (o “brain fog”): difficoltà di concentrazione, confusione e perdita del filo dei pensieri.
  • Disturbi del sonno: insonnia o sonno interrotto sono comuni, accompagnati da sogni intensi o incubi.
  • Problemi digestivi: nausea, diarrea, bruciori di stomaco e sindrome dell’intestino irritabile.
  • Dolori muscolari e articolari: il dolore si manifesta spesso in zone come collo, spalle e schiena.
  • Aumento o perdita di peso: cambiamenti nell’appetito possono portare a fluttuazioni di peso.

 

Quando Il Dolore Si Manifesta nel Corpo

Ogni persona vive il lutto in modo unico, e il corpo trova modi diversi per esprimere il dolore.

Alcune persone avvertono una pressione al petto, un nodo alla gola o una sensazione di vuoto allo stomaco.

Altri sperimentano vertigini, palpitazioni o una sensazione di intorpidimento fisico.

È importante ricordare che questi sintomi, per quanto sconcertanti, sono reazioni naturali.

Il corpo sta cercando di adattarsi a una nuova realtà, elaborando il trauma e il cambiamento improvviso.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Il Legame Tra Stress E Sistema Immunitario

La perdita di una persona cara può causare un aumento dello stress cronico, che indebolisce il sistema immunitario.

Questo rende il corpo più vulnerabile alle infezioni e alle malattie.

Studi hanno dimostrato che le persone in lutto possono sperimentare un aumento dell’infiammazione, che contribuisce a dolori articolari, mal di testa e altri sintomi fisici.

Lo stress prolungato può anche influenzare la salute del cuore, aumentando il rischio di ipertensione e problemi cardiaci.

Non è raro che chi sta affrontando un lutto parli di “dolore al cuore”, una metafora che descrive perfettamente la realtà fisica di questa condizione.

immagine-videocorsi-fb-2 per banner

I Nostri VideoCorsi

Star Bene Mentalmente

Per trovare la giusta connessione con sé stessi e con gli altri

 

Come Prendersi Cura Del Corpo Durante Il Lutto

Mentre il dolore fisico può sembrare schiacciante, esistono diverse strategie per alleviarlo e supportare il corpo durante il processo di lutto.

 

1.Ascolta Il Tuo Corpo

Chiudi gli occhi e fai un respiro profondo.

Chiediti: dove sento il dolore nel mio corpo?

Potrebbe essere una tensione nelle spalle, una pressione al petto o un’agitazione nello stomaco.

Dare un nome a queste sensazioni è il primo passo per affrontarle.

 

2. Riposo e Nutrizione

Il corpo ha bisogno di tempo per recuperare.

Concediti il riposo necessario e cerca di seguire una dieta equilibrata, ricca di alimenti nutrienti.

Anche se la perdita di appetito è comune, prova a consumare piccoli pasti frequenti per mantenere stabile il livello di energia.

 

3. Attività Fisica Dolce

Camminate leggere, yoga e stretching possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare l’umore.

L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che possono offrire sollievo dallo stress.

 

4. Tecniche Di Rilassamento

La meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a calmare il sistema nervoso.

Anche pochi minuti al giorno possono fare una grande differenza.

 

5. Supporto Professionale

Se i sintomi fisici persistono o diventano debilitanti, considera di consultare un medico o un terapeuta.

Modalità come la terapia somatica, il massaggio terapeutico e le pratiche di mindfulness possono offrire un grande sollievo.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Il Tempo Della Guarigione

Il tempo necessario per guarire dalle manifestazioni fisiche del lutto varia da persona a persona.

Generalmente, i sintomi fisici sono più intensi nelle prime settimane e poi diminuiscono gradualmente con il passare del tempo.

Tuttavia, è importante non giudicare il proprio processo di guarigione.

Il lutto non segue una linea retta.

A volte i sintomi possono riemergere, soprattutto in occasioni significative come anniversari, compleanni o festività.

Questo è normale e rappresenta un promemoria del fatto che il dolore è una parte naturale dell’esperienza umana.

sabrina bush - Psicologa e Psicoterapeuta

Hai Bisogno Di Un Aiuto Psicoterapeutico?

Contattami

Lavoro Anche On Line

Conclusione: Una Carezza al Corpo e all’Anima

Il lutto è un linguaggio che il corpo parla con saggezza antica.

Imparare ad ascoltare queste voci interiori è un dono che ci concediamo per avvicinarci alla guarigione.

Ogni respiro, ogni passo lento, ogni lacrima è un atto di amore verso noi stessi.

Quando il corpo parla, ascolta.

Rispondi con gentilezza e cura, sapendo che il tuo cammino verso la guarigione è unico e prezioso.

Ricorda che non sei solo in questo viaggio e che prendersi cura del corpo è uno dei modi più potenti per onorare il tuo dolore e aprirti alla possibilità di una nuova luce.

Riflessione Finale

Chiudi gli occhi per un momento e poniti questa domanda: dove si annida il mio dolore nel corpo?

Senti una tensione specifica?

Un peso o un formicolio?

Scrivi le sensazioni che provi e lasciale fluire sulla carta senza giudizio.

La scrittura può diventare una medicina dolce, capace di trasformare il dolore in consapevolezza e il lutto in una danza lenta verso la guarigione.

immagine dell'ebook gratuito su come elaborare un lutto

RITROVARE LA LUCE

Una newsletter focalizzata

su come riprendere il proprio

cammino dopo un lutto

Dott.ssa Sabrina Bush

Dott.ssa Sabrina Bush

Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta con esperienza decennale.

Nata negli Stati Uniti e cresciuta in Italia, ha da sempre coltivato un'autentica passione per le materie psicologiche e per tutte le strategie e le tecniche che si pongono il fine di aiutare le persone a trovare l'assetto mentale più adatto alle proprie caratteristiche personali e più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi.

Puoi conoscerla meglio QUI

sabrina bush psicologo verona

Richiedi Info o Un Appuntamento

Tel. 3479757597 Email: sabrinabush.psicologa@gmail.com

Inserisci il tuo nome.
Inserisci un messaggio.
Devi accettare i termini e le condizioni.

Lascia un commento